Maurizio Pescari
Maurizio Pescari, giornalista e scrittore, vive in Umbria. Ha un’esperienza trentennale nel settore dell’olio, del vino, dell’enogastronomia e dell’enoturismo. Anche a lui si deve la creazione di “Frantoi Aperti” e il progetto sul Turismo dell’Olio. Docente all’Università Italiana per Stranieri e all’Università dei Sapori di Perugia, è firma autorevole dell’informazione dedicata alla cultura dell’olio e all’olivicoltura. Collabora con Teatro Naturale, Corriere.it e GazzaGolosa.
Paolo Leoci
Consulente Agrario di campo, esperto in nutrizione vegetale. Cultore di enogastronomia tipica, ha partecipato a diversi eventi di livello nazionale, finalizzati alla promozione della enogastronomia tipica di eccellenza italiana, quali convegni, fiere e spettacoli di piazza con il ruolo di direttore artistico, relatore, moderatore e conduttore. Docente di marketing territoriale e qualità delle produzioni agroalimentari, presso istituti di formazione, nei corsi per Operatore Agrituristico e Assaggiatore di Olio evo. Già inviato per la Puglia al programma televisivo “Occhio alla Spesa” – Rai 1 e inviato e presente in studio con la Rubrica “Il Cesto di Paolo” ai programmi Mattino Norba e Pomeriggio Norba di Telenorba.
Dott.ssa Marica Cariello
Marica Cariello, Laureata in Biotecnologie mediche all’Università degli Studi di Bari, ha frequentato il dottorato in Biotecnologie applicate ai trapianti, sempre all’Università di Bari, vincitrice di una borsa di studio come dottore di ricerca nel Laboratorio di Oncologia sperimentale dell’irccs Giovanni Paolo II di Bari, guidato dal professor Antonio Moschetta, insignito con il Weitzman Award dalla Endocrine Society a Chicago per gli importanti risultati ottenuti nello studio della correlazione tra alimentazione e cancro.
Panificio Toscano
Marco Lattanzi, Nato a Grosseto e cresciuto nel cuore della Maremma Toscana. Nel 2014 si trasferisce in Puglia, dove decide di investire tutte le sue energie nel progetto del panificio Il Toscano. Tre gli elementi fondamentali alla base dei suoi prodotti, l’utilizzo esclusivo di ottime materie prime, di farine macine a pietra e lunghe lievitazioni, questa la firma della sua qualità.
Associazione “I colori dell’anima”
L’ associazione I colori dell’anima ha come focus quello di far emergere la vera bellezza, quella autentica cioè la nostra Unicità senza diversità, portiamo nelle nostre iniziative e sfilate inclusive i colori grandi nostri alleati, in fondo siamo tutti anime colorate.
Maria Grazia Cericola:
di Ordona (Foggia) , da mamma di 4 figlie a mamma ai fornelli!
Amo i piatti semplici e genuini, spesso ispirati alla tradizione e amo combinare ingredienti differenti per creare nuovi sapori e nuove fragranze che profumano la casa di buono.
Osteria “La vigna”
La passione di due amici , Chef Valerio e Vito Merra Marzocca di esprime nei piatti della tradizione pugliese di altissima qualità che vengono serviti nel loro ristorante . “DUE AMICI CHE VI TRATTERANNO DA AMICI”
Azienda agricola Mazzone
Erano i primi anni ’70 quando Domenico Mazzone ebbe dal padre Ciccillo piccoli e selezionati appezzamenti di terreno nell’agro ruvese. Fu negli stessi anni, che creò l’azienda. Prima dedita solo alla vendita diei propri prodotti: uva, olive, mandorle e frutta. Dal 2004, con la passione nata al figlio Francesco, oggi enologo e responsabile dell’azienda, è iniziata la trasformazione dei propri prodotti col fine di valorizzare il grosso potenziale viticolo ed olivicolo dell’azienda.
E’ iniziato nello stesso anno, anche l’imbottigliamento dei vini, con l’uscita sul mercato, delle prime etichette. Oggi l’azienda vanta una produzione di qualità, di 50.000 bottiglie/anno, e un mercato che si estende dall’Italia, all’oltre oceano. Tutto merito dell’intera famiglia, che si occupa di tutti i processi di lavorazione e trasformazione delle uve, dalla coltivazione, all’imbottigliamento.
Apulia Local food
Dall’ dell’esperienza trentennale del Mastra Casaro Michele nasce Apulia Local Food.
Azienda casearia specializzata nella produzione del canestrato , pecorino primo sale, ricotta e altri prodotti ricavati dal latte .
Santarella
Da un’antica tradizione di famiglia, cominciata più di un secolo fa e tramandata di generazione in generazione, nasce Caseificio Santarella, azienda casearia coratina specializzata nelle produzioni di prodotti caseari artigianali a km 0
Luigi Quercia: musica live ( Pianoforte e Handpan)
Michelangelo Torquato: musica live (sax)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.