Cosa significa “Àmue”?

Il nostro prodotto di punta è l’Olio “Àmue“, marchio identificativo e termine dialettale con cui si indicava una piccola oliera, dal becco stretto. Si tratta della stessa oliera che usavano i nostri nonni, con cui distillavano il prezioso olio dall’àmue di latta su una fetta di pane fragrante, con gesti lenti e sapienti. Così, scegliamo di dare questo nome al nostro olio, per far sì che quell’antico e nobile sapore risvegli i nostri ricordi e i vostri sensi. Ogni bottiglia di olio racchiude, in sé, Il rispetto della natura, nelle sue declinazioni ancestrali e identitarie, traducendosi nella scelta di puntare su un prodotto di estrema qualità. E ogni goccia dell’olio Àmue racconta passato, presente e futuro dell’azienda, saldamente ancorata alla tradizione rituale di estrazione dell’oro verde coratino e rivolta verso la valorizzazione di un prodotto di alta qualità che, grazie alle sue proprietà organolettiche e al suo elevato contenuto di polifenoli, il più alto tra le varie cultivar, contribuisce al benessere fisico per il suo forte potere antiossidante. Il risultato? Un olio di carattere, dalle peculiari note piccanti e amare, nette ma equilibrate.

Come nasce l’Olio Àmue?

Negli ultimi anni, la costante ricerca della qualità si è estesa dagli uliveti alla scelta dei migliori frantoi in cui trasformare il nostro prodotto, grazie all’utilizzo di tecniche all’avanguardia volte ad ottenere un olio sempre più ricercato, con un’estrazione a freddo che consente di conservare tutte le proprietà organolettiche delle olive appena raccolte.

Per ottenere un olio EVO di alta qualità partiamo da una rigorosa selezione della materia prima: la raccolta delle olive viene effettuata ponendo attenzione al giusto grado di invaiatura. La molitura avviene entro 6/12 ore, con l’obiettivo di ottenere un prodotto fresco e sano.

Ci avvaliamo di un piccolo impianto di trasformazione, al passo con le ultime innovazioni tecnologiche. L’oleificio è dotato di deramifogliatrice, lavatrice e un impianto di estrazione a freddo a ciclo continuo con decanter a due fasi. Ciò che segue è un filtraggio immediato dell’olio, il nostro oro verde, e la sua conservazione sotto azoto a temperatura controllata, in serbatoi di acciaio inox. Il ciclo si conclude, infine, con il processo di imbottigliamento e di cura del dettaglio.